Chi sono

Mi sono laureato nel 1969 alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Statale “La Sapienza” a Roma, quando ero già padre di Odette, nata un anno prima.

L’esperienza in USA

Pochi mesi dopo ho superato un esame (ECFMG) per i laureati in medicina che volessero andare a specializzarsi negli Stati Uniti, dove desideravo trasferirmi per completare i miei studi.

Dal 1970 al 1973 ho studiato Pediatria a New York in una delle istituzioni più prestigiose della città, l’Albert Einstein College of Medicine, conseguendo il “Board of Pediatrics”, ovvero, il diploma di specializzazione in Pediatria.

Nel frattempo, a settembre del 1972, era nata Marta, la mia seconda figlia.

Subito dopo, dal giugno 1973, sempre nella stessa Università, ho intrapreso la “Fellowship” in Gastroenterologia Pediatrica sotto la guida di Murray Davidson, autorità indiscussa del campo negli USA. Ho dunque conseguito la specializzazione alla fine di tre anni di studi, nel giugno 1976.

In questo periodo, nel 1975 sono stato eletto “Fellow of the American Academy of Pediatrics”, titolo che si conferisce ai pediatri che dimostrano meriti particolari nel campo della difesa della salute e del benessere psicologico dei bambini.

Il ritorno in Italia e l’apertura dello studio privato

A sei anni dal mio arrivo a New York, seguendo un proposito che avevo prima della partenza, ho deciso di tornare a vivere e lavorare a Roma.

Qui ho iniziato una lunga attività privata nel centro della città Eterna, attività che dura ancora al giorno d’oggi.

Il mio lavoro editoriale / i miei libri

Nei primi dieci anni di questa attività mi sono reso conto della grande necessità che esisteva in Italia, di un’informazione più moderna e scientificamente corretta.

Mi sono dedicato dunque ad osservare e appuntare tutte le credenze antiquate nel campo della salute dei bambini, credenze che ne appesantivano l’esistenza e alteravano profondamente il loro sviluppo fisico e mentale.

Ho deciso dunque di scrivere il mio primo libro, un lungo lavoro che è durato fino al 1985, anno in cui Gaetano Manti, direttore della casa editrice SFERA, si è offerto entusiasticamente di pubblicarlo con il titolo di “Capire tuo figlio”.

Il libro ha venduto allora in un anno più di centomila copie e ha decretato l’inizio della mia carriera di divulgatore che è poi continuata ininterrotta fino ad oggi.

Sono seguiti dunque, a breve distanza l’uno dall’altro, “Curare tuo figlio” e “Nutrire tuo figlio”, libri ancora incentrati sulla salute fisica dei bambini.

Collaborazioni e articoli

Dall’uscita del primo libro ho iniziato a contribuire regolarmente con articoli mensili alle testate della casa editrice SFERA (“Io e il mio bambino” e “Donna e mamma”), per le quali ho anche agito da Coordinatore e Supervisore  della Commissione Scientifica per più 15 anni.

Ho poi collaborato per alcuni anni con il quotidiano “Il Corriere della Sera” per l’inserto “Salute”.

Scuola per genitori

Tuttavia nel frattempo cresceva prepotente dentro di me, pressato dalle domande ricorrenti dei genitori, l’impulso a interessarmi sempre più profondamente del rapporto fra genitori e figli, cioè su come migliorare questo rapporto e favorire un sano sviluppo psico-emotivo dei bambini.

Dopo una approfondita ricerca sugli istituti che avrebbero potuto aiutarmi ad acquisire una competenza in questo ambito, ho deciso nel 1989 di andare a La Jolla, in California, a frequentare  il  “Parent Effectiveness Training”, di Thomas Gordon, allievo di Carl Rogers, di cui avevo apprezzato moltissimo alcune pubblicazioni.

Il percorso è stato illuminante, favoloso, e mi ha segnato profondamente come pediatra e come uomo.

Ho cominciato quindi immediatamente a organizzare corsi di parenting cioè di genitorialità per i mie pazienti, che hanno subito reagito con molto entusiasmo e mi hanno incoraggiato a continuare regolarmente questa attività.

L’esperienza e gli studi mi hanno poi spinto a realizzare nel 1995 un corso di genitorialità in video, dal titolo “Genitori oggi” con la SD Cinematografica di Roma. In ogni episodio della serie spiegavo come affrontare le varie problematiche legate alla comunicazione con i figli.

I penultimi miei due libri di divulgazione, “Come parlare ai nostri figli” e “Si fa come dico io: il conflitto di potere fra genitori e figli”, pubblicati fra il 1998 e il 2004, hanno come argomento appunto questi temi.

Il reflusso gastro-esofageo

Fra i mille problemi che ho dovuto affrontare come pediatra, uno in particolare è emerso come il più comune e molto difficile da affrontare per i genitori: il reflusso gastroesofageo.

Da gastroenterologo ho trovato man mano i metodi più efficaci per dare sollievo a questi bambini sofferenti e un po’ di pace ai genitori.

Avvalendomi dell’esperienza accumulata in molti anni ho scritto il mio ultimo libro, “Il reflusso gastroesofageo nei bambini: come capirlo, come curarlo”.

Questo disturbo, pur non essendo una vera e propria malattia, causa tuttavia molta sofferenza e disagio emotivo-sociale, molto spesso sottovalutato dai miei colleghi.

E’ stato proprio questo l’argomento centrale del mio ultimo intervento, in ottobre 2019, al New York Medical College, intitolato: “Gastroesophageal reflux in children: an important psycho-social problem”.