PROBLEMI DI SALUTE: TEENAGERS

Nascosto

ACNE GIOVANILE

ACNE GIOVANILE

Nell’adolescenza entrano in azione alcuni ormoni che servono a provocare quelle modifiche del corpo che serviranno a creare un apparato genitale adulto pronto per la riproduzione.

Questi ormoni sono prodotti dall’ipofisi e dagli organi sessuali (i testicoli nei maschi e le ovaie nelle femmine) e tra i tanti effetti che hanno, ci sta anche quello di far accumulare del grasso nei follicoli della pelle in particolar modo quella del viso, delle braccia, del petto e della schiena.

Quando si accumula una quantità eccessiva di grasso nei follicoli, questi si gonfiano creando i foruncoli. Un po’ di grasso è normale che sia presente nei pori, in quanto serve a mantenere idratata e morbida la pelle. 

I foruncoli sono bruttini e sono per i bambini un problema prettamente estetico. Non sempre però,  a volte, con il tempo, si possono infettare in quanto all’interno, entrano dei germi che sono generalmente i cosiddetti stafilococchi che causano un’infezione causando la vera e propria acne giovanile che diventa in questi stadi un problema di salute della pelle in quanto non solo provocano la formazione di piccoli ascessi con la creazione di pus ma a volte si possono infiammare, si arrossarsi e provocare un dolore un po’ fastidioso. 

Quasi sempre il foruncolo si riassorbe spontaneamente, ma se si infetta e provoca un piccolo ascesso, può trasformarsi in una vera e propria ferita e lasciare sulle pelle degli adolescenti, delle piccole cicatrici. Quando questo succede, il problema si porta spesso all’attenzione del dermatologo perché si vuole sapere cosa fare per evitare che questo diventi un problema estetico notevole.

Cosa possiamo fare in questi casi?

Si deve semplicemente aiutare il ragazzino a tenere la pelle molto pulita con dei lavaggi regolari, almeno una volta al giorno, con acqua tiepida e sapone in modo da tenere pulite le aperture dei pori della pelle. Altrimenti sono utili anche degli impacchi di acqua calda e bicarbonato che tendono a dare un certo sollievo alle piccole infiammazioni che cominciano a spesso a crearsi.

Nella maggior parte dei casi queste pratiche bastano ad evitare che si verificano dei problemi anche estetici, a volte però diventa un problema serio di salute della pelle, con conseguenze estetiche rilevanti, che costringono a ricorrere alle cure di un dermatologo e al conseguente utilizzo di creme speciali o antibiotiche per curare le eventuali infezioni e in casi estremi alla necessità di somministrazione di antibiotici per via orale, anche per periodi molto lunghi di tempo per prevenire che si ricreino infezioni.

REFLUSSO